Faccia a Faccia con gli Adolescenti

Prosegue la nostra riflessione e stavolta parliamo di adolescenti: quelli che a volte ci sembrano dei completi estranei stanno in realtà vivendo e sperimentando un mondo che è possibile condividere con loro, se solo troviamo la voglia e le strategie più funzionali per ascoltarli in maniera attiva e si riescono a definire e concordare dei confini.
Mica facile eh?
Per questo abbiamo chiesto direttamente a loro di aiutarci!
I Fratelli

Il rapporto tra fratelli è la relazione potenzialmente più duratura sperimentata da un individuo, che lo accompagna e cresce insieme a lui dall’infanzia fino alla vecchiaia.
Non ci deve stupire dunque se tale relazione sia anche così complessa e soggetta a numerosissimi cambiamenti, attraversando diverse fasi e oscillando tra poli opposti, che vanno dalla competizione all’intimità, dalla confidenza al distacco, eccetera.
Che cosa rende così speciale però il rapporto tra fratelli? E come si gestiscono le piccole e grandi crisi che lo caratterizzano?
Infine, cosa si intende quando si parla di siblings e cosa significa essere fratelli o sorelle di un ragazzo o una ragazza con disabilità?
La famiglia al tempo del Covid-19

Non avere un pò di paura in questo periodo è difficile quanto non pensare al famoso “elefante rosa”. Ci avete pensato?
Interrogarci sulle nostre emozioni e provare a capirle e descriverle è un esercizio tanto difficile quanto utile per imparare a gestirle meglio.
In questa puntata si parla di come spiegare ai bambini il Coronavirus, di come possono viverlo gli adolescenti e degli effetti che può avere sulla famiglia.
Bambino e autonomie di vita: Ciuccio e Alimentazione

In questa puntata il focus è tutto sulla bocca del bambino: metaforicamente infatti è qui che prendono forma tantissimi processi fondamentali, come la deglutizione e lo svezzamento.
Ma come si originano questi processi? E cosa si può fare affinché non si verifichino condizioni atipiche?
Rispondono a queste e ad altre domande Claudia Fidanzi, logopedista, e Sara Nutini, Coordinatrice educativa con formazione in analisi del comportamento.
Bambino e autonomie di vita: il Pannolino

Nella seconda parte della puntata 3 si prosegue la riflessione sul bambino e sulla sua acquisizione delle autonomie. In particolare ci si concentra sul togliere il pannolino: quante variabili entrano in gioco nel momento in cui si decide di provarci?
In conclusione poi, un’ultima domanda: quanto e cosa cambia, nel momento in cui si parla di autonomie nella disabilità?
Comportamenti disfunzionali all’interno del percorso di crescita

In questa puntata si parla di comportamenti disfunzionali all’interno del percorso di crescita di qualsiasi bambino/a: come si definiscono, come si misurano, come si provano a sostituire con altri più adeguati.
Ma, soprattutto, le “brontolate” funzionano?
Ci guiderà in questa riflessione ancora una volta la Dott.ssa Carpitelli.