Gli obiettivi

Cambiamenti corporei, sessualità, conoscenza e gestione degli stati emotivi, rapporto con i pari, con i fratelli, con i genitori, dinamiche scolastiche e con gli insegnanti, difficoltà nello sport e nel tempo libero, sono alcuni dei temi che maggiormente i ragazzə si trovano a dover fronteggiare, a maggior ragione in una fase importante come quella dell’adolescenza.
Conoscersi meglio come primo passo per stare meglio: si può provare a riassumere così il senso di questi percorsi volti a sostenere ed accompagnare i ragazzə nell’approfondimento di una o più tematiche per loro significative, utili alla loro crescita come individui.

Le attività

I percorsi di psicoeducazione, sia individuali che in gruppo, nascono per creare uno spazio dove poter essere innanzitutto accolti e ascoltati, per riappropriarsi del proprio tempo e del proprio racconto, anche attraverso il rallentare un po’ il ritmo di una vita che sembra non fermarsi mai. 

Tramite il sostegno e l’educazione in queste ed altre tematiche, si incrementa la soddisfazione percepita, il senso di autoefficacia, l’autostima e tutta una costellazione di altre dimensioni che fanno tutte riferimento in generale al benessere del singolo. 

Incontra gli specialisti

centro allenamente brunella

Brunella Voltarelli

Psicologa, psicoterapeuta in formazione

Potrebbe interessarti anche