Gli obiettivi

Il comportamento è concepito come il risultato di fattori continuamente interagenti quali l’eredità genetica, l’effetto degli eventi passati , la situazione in cui si trova l’individuo e la struttura cognitiva; le interazioni organismo-ambiente rafforzano e coordinano gli schemi innati e attraverso precoci forme di apprendimento strutturano comportamenti elementari funzionali e finalizzati alla sopravvivenza e all’adattamento.

Il servizio di Psicoterapia offre uno spazio privilegiato di matrice Cognitivo-Comportamentale integrato, che si configura in letteratura come Gold Standard dei trattamenti per la sofferenza psicologica e della psicopatologia.

Le attività

Le strutture cognitive, una volta che si sono strutturate, concorrono, insieme alle specifiche caratteristiche dell’evento-stimolo e della storia di apprendimento, alla co-determinazione del comportamento agito che a sua volta, determina degli effetti ambientali. Risulta quindi evidente che i processi emotivo-cognitivi, i comportamenti e le contingenze organismo-ambiente si influenzano reciprocamente e quindi costituiscono un sistema a causalità circolare per cui qualsiasi cambiamento in una parte di esso determina analoghi cambiamenti in altre parti.

L’obiettivo fondamentale della psicoterapia cognitivo-comportamentale integrata è quello di determinare un equilibrio e un adattamento della persona nell’ambiente in cui vive e di promuoverne il benessere. L’assunto fondamentale nella psicoterapia cognitivo-comportamentale è che per risolvere problematiche emozionali e psicopatologiche occorre determinare dei cambiamenti attraverso l’attivazione di nuovi processi di apprendimento, la riorganizzazione degli schemi e delle regole cognitive e l’attribuzione di nuove relazioni di significato personale in relazione a sé stessi, agli altri e al mondo. Il modello prevede una chiara distinzione delle diverse fasi del processo e in particolare per l’assessment e per la procedura di intervento. 

L’obiettivo ultimo è quello di incrementare la qualità di vita dei soggetti e di abbassare i livelli di sofferenza, attraverso un processo di cambiamento terapeutico in un clima di reciprocità ed assenza di giudizio.

Incontra gli specialisti

centro allenamente brunella

Brunella Voltarelli

Psicologa, Psicoterapeuta

Potrebbe interessarti anche