Bambino e autonomie di vita: Ciuccio e Alimentazione

In questa puntata il focus è tutto sulla bocca del bambino: metaforicamente infatti è qui che prendono forma tantissimi processi fondamentali, come la deglutizione e lo svezzamento.
Ma come si originano questi processi? E cosa si può fare affinché non si verifichino condizioni atipiche?
Rispondono a queste e ad altre domande Claudia Fidanzi, logopedista, e Sara Nutini, Coordinatrice educativa con formazione in analisi del comportamento.
Bambino e autonomie di vita: il Pannolino

Nella seconda parte della puntata 3 si prosegue la riflessione sul bambino e sulla sua acquisizione delle autonomie. In particolare ci si concentra sul togliere il pannolino: quante variabili entrano in gioco nel momento in cui si decide di provarci?
In conclusione poi, un’ultima domanda: quanto e cosa cambia, nel momento in cui si parla di autonomie nella disabilità?
Quali sfide pone la diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico?

Quali sfide pone sin da subito la diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico? Cos’è un intervento precoce? Come si favorisce l’inclusione scolastica? Queste sono solo alcune delle domande a cui proveremo a rispondere nella Puntata Uno, sempre con l’aiuto della dott.ssa Adele Carpitelli.