Puntata Speciale – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Allena Podcast torna con una puntata speciale dedicata alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo. Grazie alla vostra partecipazione siamo riusciti a costruire una “nuvola di significati” da cui partire per provare a dare ancora maggior rilievo a questa giornata.
Per vederla e per poter aggiungere il tuo pensiero, se non lo hai fatto, vai sul sito: bit.ly/3wmjFyG
Buon ascolto!
Autoconsapevolezza e Sessualità

Dopo aver parlato del percorso che porta all’acquisizione di sempre maggiore autonomia, in questa puntata ci concentriamo su un’altra sfida evolutiva: sviluppare autoconsapevolezza ed imparare a conoscersi a 360 gradi. Il concetto di autoconsapevolezza si lega in maniera indissolubile a quello di intelligenza emotiva e vedremo come sia possibile conoscerla, esplorarla ed allenarla sin dalla più giovane età.
Parleremo inoltre di quanto sia importante parlare di autoconsapevolezza nella disabilità e del diritto di ogni persona a conoscersi e conoscere i propri punti di forza ed anche quelli di debolezza.
I Fratelli

Il rapporto tra fratelli è la relazione potenzialmente più duratura sperimentata da un individuo, che lo accompagna e cresce insieme a lui dall’infanzia fino alla vecchiaia.
Non ci deve stupire dunque se tale relazione sia anche così complessa e soggetta a numerosissimi cambiamenti, attraversando diverse fasi e oscillando tra poli opposti, che vanno dalla competizione all’intimità, dalla confidenza al distacco, eccetera.
Che cosa rende così speciale però il rapporto tra fratelli? E come si gestiscono le piccole e grandi crisi che lo caratterizzano?
Infine, cosa si intende quando si parla di siblings e cosa significa essere fratelli o sorelle di un ragazzo o una ragazza con disabilità?
La famiglia al tempo del Covid-19

Non avere un pò di paura in questo periodo è difficile quanto non pensare al famoso “elefante rosa”. Ci avete pensato?
Interrogarci sulle nostre emozioni e provare a capirle e descriverle è un esercizio tanto difficile quanto utile per imparare a gestirle meglio.
In questa puntata si parla di come spiegare ai bambini il Coronavirus, di come possono viverlo gli adolescenti e degli effetti che può avere sulla famiglia.
Bambino e autonomie di vita: Ciuccio e Alimentazione

In questa puntata il focus è tutto sulla bocca del bambino: metaforicamente infatti è qui che prendono forma tantissimi processi fondamentali, come la deglutizione e lo svezzamento.
Ma come si originano questi processi? E cosa si può fare affinché non si verifichino condizioni atipiche?
Rispondono a queste e ad altre domande Claudia Fidanzi, logopedista, e Sara Nutini, Coordinatrice educativa con formazione in analisi del comportamento.
Comportamenti disfunzionali all’interno del percorso di crescita

In questa puntata si parla di comportamenti disfunzionali all’interno del percorso di crescita di qualsiasi bambino/a: come si definiscono, come si misurano, come si provano a sostituire con altri più adeguati.
Ma, soprattutto, le “brontolate” funzionano?
Ci guiderà in questa riflessione ancora una volta la Dott.ssa Carpitelli.
Quali sfide pone la diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico?

Quali sfide pone sin da subito la diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico? Cos’è un intervento precoce? Come si favorisce l’inclusione scolastica? Queste sono solo alcune delle domande a cui proveremo a rispondere nella Puntata Uno, sempre con l’aiuto della dott.ssa Adele Carpitelli.