Il Gioco

In questo periodo così delicato siamo portati a dover scoprire, o reinventare, le nostre capacità di saper giocare con noi stessi e con gli altri, che siano bambini o adulti.
Così è possibile percepire il piacere intrinseco nel gioco stesso, ma anche le difficoltà nello scegliere quello giusto, nel portarlo in fondo, nel coinvolgere gli altri o nell’essere coinvolti a nostra volta.
In questa puntata si parla anche di questo: perché è importante giocare e come si fa ad imparare giocando?
Bambino e autonomie di vita: il Pannolino

Nella seconda parte della puntata 3 si prosegue la riflessione sul bambino e sulla sua acquisizione delle autonomie. In particolare ci si concentra sul togliere il pannolino: quante variabili entrano in gioco nel momento in cui si decide di provarci?
In conclusione poi, un’ultima domanda: quanto e cosa cambia, nel momento in cui si parla di autonomie nella disabilità?
Bambino e autonomie di vita: il sonno

In questa puntata si parla di bambino, fasi di sviluppo e autonomie ad esse associate. Le cose da dire sono moltissime e quindi abbiamo diviso la puntata in due parti: una dedicata al sonno e l’altra al pannolino. Ci accompagneranno in questa riflessione Adele Carpitelli, Responsabile Educativo, e Valentina Petrini, terapista della neuro psicomotricità e supervisore educativo.